DISCESA LIBERA

CINEMA REV.
Durata: 90 min

Genere: Commedia, Drammatico
Lingua: Italiano
Regia: Sandro Torella
Trama
Quando un giovane attore esagera con la satira e dice una battuta
di troppo, soprattutto se alla persona sbagliata, verrà accusato di
vilipendio e emarginato dal mondo dello spettacolo.
E’ la storia di Manuel Falco che da giovane attore emergente si
tramuta all’istante in elemento indesiderato e si ritrova suo
malgrado a fare il badante di Vittorio, anziano malato di
Alzheimer.
Solo e senza futuro Manuel si appassiona al suo nuovo e unico
amico e cerca di usare i mezzi artistici per curare la malattia. Una
volta entrato in contatto in clinica con la dottoressa Elisa De Blasi
proverà a convincerla, forse anche per conquistarla, a fare uno
spettacolo con i degenti, tra cui Vittorio.
Il “paradosso dell’attore”, che ogni giorno deve ripetere un
copione non suo e come se non fosse mai accaduto in precedenza,
si sovrappone al “paradosso dell’Alzheimer” che ti fa dimenticare
chi sei, ma può lasciarti ricordi antichi vividi nella mente.
Manuel intuisce questa possibilità: far rinascere loro come attori
nel terribile e meraviglioso gioco della vita e forse per rinascere
lui stesso grazie a i suoi nuovi amici.
Lo spettacolo sarà un piccolo e inaspettato successo e scuoterà
l’animo della gente ridando nuova linfa a Manuel e chissà, forse,
permettendogli di ritrovare la strada maestra.
di troppo, soprattutto se alla persona sbagliata, verrà accusato di
vilipendio e emarginato dal mondo dello spettacolo.
E’ la storia di Manuel Falco che da giovane attore emergente si
tramuta all’istante in elemento indesiderato e si ritrova suo
malgrado a fare il badante di Vittorio, anziano malato di
Alzheimer.
Solo e senza futuro Manuel si appassiona al suo nuovo e unico
amico e cerca di usare i mezzi artistici per curare la malattia. Una
volta entrato in contatto in clinica con la dottoressa Elisa De Blasi
proverà a convincerla, forse anche per conquistarla, a fare uno
spettacolo con i degenti, tra cui Vittorio.
Il “paradosso dell’attore”, che ogni giorno deve ripetere un
copione non suo e come se non fosse mai accaduto in precedenza,
si sovrappone al “paradosso dell’Alzheimer” che ti fa dimenticare
chi sei, ma può lasciarti ricordi antichi vividi nella mente.
Manuel intuisce questa possibilità: far rinascere loro come attori
nel terribile e meraviglioso gioco della vita e forse per rinascere
lui stesso grazie a i suoi nuovi amici.
Lo spettacolo sarà un piccolo e inaspettato successo e scuoterà
l’animo della gente ridando nuova linfa a Manuel e chissà, forse,
permettendogli di ritrovare la strada maestra.

Info
90 min
Genere: Commedia, Drammatico
Lingua: Italiano
Regia: Sandro Torella
Trama
Quando un giovane attore esagera con la satira e dice una battuta
di troppo, soprattutto se alla persona sbagliata, verrà accusato di
vilipendio e emarginato dal mondo dello spettacolo.
E’ la storia di Manuel Falco che da giovane attore emergente si
tramuta all’istante in elemento indesiderato e si ritrova suo
malgrado a fare il badante di Vittorio, anziano malato di
Alzheimer.
Solo e senza futuro Manuel si appassiona al suo nuovo e unico
amico e cerca di usare i mezzi artistici per curare la malattia. Una
volta entrato in contatto in clinica con la dottoressa Elisa De Blasi
proverà a convincerla, forse anche per conquistarla, a fare uno
spettacolo con i degenti, tra cui Vittorio.
Il “paradosso dell’attore”, che ogni giorno deve ripetere un
copione non suo e come se non fosse mai accaduto in precedenza,
si sovrappone al “paradosso dell’Alzheimer” che ti fa dimenticare
chi sei, ma può lasciarti ricordi antichi vividi nella mente.
Manuel intuisce questa possibilità: far rinascere loro come attori
nel terribile e meraviglioso gioco della vita e forse per rinascere
lui stesso grazie a i suoi nuovi amici.
Lo spettacolo sarà un piccolo e inaspettato successo e scuoterà
l’animo della gente ridando nuova linfa a Manuel e chissà, forse,
permettendogli di ritrovare la strada maestra.
di troppo, soprattutto se alla persona sbagliata, verrà accusato di
vilipendio e emarginato dal mondo dello spettacolo.
E’ la storia di Manuel Falco che da giovane attore emergente si
tramuta all’istante in elemento indesiderato e si ritrova suo
malgrado a fare il badante di Vittorio, anziano malato di
Alzheimer.
Solo e senza futuro Manuel si appassiona al suo nuovo e unico
amico e cerca di usare i mezzi artistici per curare la malattia. Una
volta entrato in contatto in clinica con la dottoressa Elisa De Blasi
proverà a convincerla, forse anche per conquistarla, a fare uno
spettacolo con i degenti, tra cui Vittorio.
Il “paradosso dell’attore”, che ogni giorno deve ripetere un
copione non suo e come se non fosse mai accaduto in precedenza,
si sovrappone al “paradosso dell’Alzheimer” che ti fa dimenticare
chi sei, ma può lasciarti ricordi antichi vividi nella mente.
Manuel intuisce questa possibilità: far rinascere loro come attori
nel terribile e meraviglioso gioco della vita e forse per rinascere
lui stesso grazie a i suoi nuovi amici.
Lo spettacolo sarà un piccolo e inaspettato successo e scuoterà
l’animo della gente ridando nuova linfa a Manuel e chissà, forse,
permettendogli di ritrovare la strada maestra.
Posti
Torna alla mappa
Seleziona un orario
Reset
Reset